L’Operatore macchine a controllo numerico esegue, utilizzando macchine a controllo numerico, la lavorazione, costruzione, assemblaggio o revisione di un pezzo meccanico, in base alle informazioni tecniche, contenute nei disegni , e secondo gli standard definiti per la produzione. Il corso si rivolge a utenti che intendano approcciarsi al settore della meccanica e consente l’acquisizione di competenze e conoscenze di base a partire dalla lettura ed interpretazione del disegno tecnico, all’apprendimento di nozioni di tecnologia dei metalli e tecnologia applicata, fino ad arrivare alla conoscenza del linguaggio e delle stringhe di comando per l’impostazione delle lavorazioni su torni e frese a controllo numerico. Quest’ultima attività verrà realizzata attraverso l’uso di simulatori su PC e semplici lavorazioni pratiche in laboratorio a titolo esemplificativo.
Operatore macchine a controllo numerico
Il Corso
Titolo Rilasciato
A tutti coloro che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto verrà rilasciato l’Attestato di Competenza di Regione Lombardia per il profilo professionale di “Operatore macchine a controllo numerico”, previo superamento delle prove d’esame.
Materie Teorico Pratiche
Il corso sarà articolato in 2 moduli, il primo della durata di 70 ore, il secondo di 80 ore:
MOD. 1: Lettura ed interpretazione del disegno con elementi di tecnologia meccanica
- Disegno tecnico: Norme UNI e ISO, le assonometrie, le proiezioni ortogonali; pratiche di
lettura del disegno e di singoli particolari; sezioni; campitura; quotatura.
Introduzione ai sistemi CAD e alla modellazione solida: disegno computerizzato, le
coordinate e il loro uso in Inventor; preparazione del foglio di lavoro; realizzazione di
semplici disegni 3D guidati - Elementi di tecnologia meccanica: i metalli; gli acciai; la produzione di ghisa e acciai;
caratteristiche meccaniche dei materiali metallici; trattamento termico dei metalli;
cenni sull’utilizzo di cuscinetti e ruote dentate nelle applicazioni meccaniche; tipologia dei
collegamenti; strumenti di misura; le tolleranze. - Tecnologia applicata
MOD. 2: Nozioni di programmazione ISO su torni e frese a controllo numerico
- Programmazione ISO: concetti generali di programmazione; dati per la lavorazione; il
blocco; caratteri ammessi, ignorati ed illegali. Le tabelle ISO; il Part Program – Edit File –
Tool, Offset.
Sistemi di riferimento. Assi di lavoro lineari e circolari: origine degli assi, compensazione
degli utensili, quote di lavorazione
Programmazione blocco con formati standard CNC
Programmazione ISO: cicli di lavoro e Codici M
Funzioni preparatorie G0….G04 – Esempi ed esercizi; funzioni preparatorie G1….G42 –
Esempi ed esercizi applicativi; interpolazione G2-G3; cicli fissi G81…G83…G84…G85…
Filettature interne ed esterne, sgrossatura dei profili
Programmazione assoluta ed incrementale
Funzioni ausiliarie M. Funzioni tecnologiche. Origini lavoro
Compensazione del raggio dell’utensile; correzione utensile X Z e raggio
Parametri di lavoro S-F
Per accedere ai nostri corsi è necessario presentare una preiscrizione.
La preiscrizione non è vincolante, ma indispensabile per ricevere ulteriori informazioni relative al corso di interesse.