L’Assistente di Studio Odontoiatrico svolge la propria attività all’interno di studi odontoiatrici e
nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche. Operando in regime di
dipendenza, collabora con l’equipe odontoiatrica, secondo linee organizzativo-operative definite,
attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari.
Obiettivo del percorso è quello di formare una figura qualificata e competente che possa
collaborare fattivamente all’interno di studi e strutture medico-odontoiatriche. Acquisirà
conoscenze teoriche ed abilità pratiche per assistere i medici e professionisti del settore, durante
le prestazioni cliniche, imparerà a preparare adeguatamente l’ambiente di lavoro e lo
strumentario, svilupperà la capacità di relazionarsi efficacemente con le diverse tipologie di
pazienti, saprà come integrarsi all’interno del team lavorativo e come interagire correttamente con
i collaboratori esterni e i fornitori; acquisirà, inoltre, conoscenze di base in ambito contabile ed
informatico per l’esecuzione di semplici attività segretariali tipiche degli studi medico-odontoiatrici.
Il percorso formativo è allineato a quanto previsto in materia dalle recenti regolamentazioni.
La sua strutturazione nasce per rispondere alle necessità formative del territorio a livello di
qualificazione di nuovo personale.
Il corso, progettato insieme ad ANDI Varese sulla base della nuova regolamentazione, è articolato
in:
modulo di base: 150 ore teorico/pratiche e 100 ore di tirocinio
modulo professionalizzante: 150 ore teorico/pratiche e 300 ore di tirocinio
L’attività formativa e lo stage favoriranno l’acquisizione ed il progressivo consolidamento delle
seguenti competenze, previste dalla normativa di riferimento:
Interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, con i fornitori e i
collaboratori esterni
Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure
standard
Assistenza all’odontoiatra
Trattamento della documentazione clinica e amministrativo-contabile
Ciascuna competenza sarà sviluppata attraverso i diversi moduli formativi con focus sulle nozioni
teoriche e sulle abilità pratiche.
Assistente di Studio Odontoiatrico ASO
Durante le lezioni gli allievi dovranno effettuare il test per il conseguimento dell’Attestato di
frequenza al corso di Sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del
21/12/2011 – rischio alto (16 ore), necessario per lo svolgimento delle attività pratiche di
laboratorio e per lo stage.
Al termine del corso è prevista un esame finale per coloro che abbiano frequentato almeno il 90%
delle ore complessive previste ed abbiano riportato una valutazione almeno sufficiente in tutte le
materie teoriche e nella valutazione dello stage. L’esame consisterà in una scritta
multidisciplinare, un colloquio orale ed una prova pratica, finalizzati a verificare il raggiungimento
delle competenze previste.
La Commissione d’esame sarà costituita da:
– Presidente, nominato dalla Regione
– Commissario, nominato dalla Regione
– Responsabile di certificazione delle competenze dell’Ente
Previo superamento della prova conclusiva, i partecipanti riceveranno l’Attestato di Competenza
Regionale, con valenza di Qualifica Professionale di “Assistente di Studio Odontoiatrico”,
spendibile su tutto il territorio nazionale.
Maggiore età;
– Qualifica professionale Triennale conseguita nei percorso di Diritto dovere di Istruzione e
Formazione o Qualifica Triennale conseguita nel sistema dell’Istruzione vecchio
ordinamento o Titoli superiori
Per gli allievi che hanno conseguito il titolo di studio in un Paese straniero:
– per titoli di studio conseguiti in Paesi Extra UE: dichiarazione di valore rilasciata dal
Consolato o dall’Ambasciata italiana del paese dove si è conseguito il titolo
– per titoli di studio conseguiti in Paesi UE: traduzione asseverata rilasciata da una autorità
italiana (giudice di pace, tribunale, notaio)
– Buona capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana da
verificarsi mediante test
Sociologia e Psicologia della comunicazione
– Sicurezza nei luoghi di lavoro
– Primo soccorso
– Informatica
– Diritto del lavoro
– Legislazione in materia di privacy
– Legislazione fiscale ed assicurativa
– Legislazione socio-sanitaria
– Amministrazione, contabilità e segreteria
– Assistenza in Odontoiatria nei diversi tipi di interventi
– Merceologia
– Igiene
– Anatomia e fisiologia
– Strumentazioni ed apparecchiature per la diagnostica
Verrà organizzato dal tutor della scuola in collaborazione con gli studi professionali, al fine di
permettere allo studente di sperimentare le abilità acquisite e svilupparne di nuove, cogliendo la
realtà dei processi lavorativi.
– Durata: 400 ore, con calendario individuale
Per accedere ai nostri corsi è necessario presentare una preiscrizione.
La preiscrizione non è vincolante, ma indispensabile per ricevere ulteriori informazioni relative al corso di interesse.